CAPRA PEZZATA MOCHENA
-
Categoria principale: LE RAZZE CAPRINE
DESCRIZIONE
Origine e diffusione
Originaria della Valle del Fersina (TN), conosciuta anche come “Valle dei Mòchéni”. La popolazione caprina locale è descritta con le caratteristiche attuali dalla prima metà del XX secolo. L’area di diffusione è rappresentata, oltre che dalla Valle del Fersina, anche dalla zona del Pinetano e del Perginese (Alta Valsugana) e dalla Bassa Valsugana. La presenza delle capre corrispondenti al tipo Pezzato Mòcheno è stata accertata nei comuni di Fierozzo e Frassilongo (alta Valle del Fersina), in diversi comuni dell’altopiano di Pinè e del Perginese: Vignola-Falesina, Bedollo, Civezzano, Pergine Valsugana (TN).
La consistenza è di poco superiore al centinaio di capi.
foto Mattia Cadrobbi
Caratteri tipici
- Taglia: grande.
- Testa: la testa è di media lunghezza, con profilo fronto-nasale rettilineo. Le orecchie portate erette con sviluppo normale del padiglione auricolare. Le corna, quasi sempre presenti, sono del tipo a sciabola portate all’indietro e leggermente divaricate.
- Collo: robusto, ben unito alla spalla e al garrese
- Tronco: le spalle sono larghe, ben legate al torace, la lunghezza del dorso non è molto sviluppata in relazione alla mole, la regione dorsale non presenta apprezzabile inclinazione. Il bacino è lungo e largo, il torace profondo e largo.
Apparato mammario: sviluppato, largo alla base, capezzoli di tipo caprino.
- Arti: forti e robusti, con diametro dello stinco tendenzialmente elevato.
- Mantello: la pigmentazione è tipicamente eumelanica, con vari tipi di pezzatura e di diluizione anche variamente combinati tra loro; anche le mucose e gli unghielli possono risultare con diversa estensione depigmentati. Oltre alla presenza, nella gran parte dei soggetti, di pezzature irregolari anche molto estese, sono abbastanza frequenti la “frisatura” e le roanature. La lunghezza del pelo è variabile con la prevalenza di soggetti a pelo lungo
- Pelle e pigmentazione: di colore grigio generalmente della stessa tonalità del mantello.
- Caratteri esteriori che precludono l’iscrizione al Registro: limitatamente ai maschi: assenza di corna, pelo uniformemente corto, pigmentazione feomelanica o eumelanica bruna. Nei maschi e nelle femmine: mantello bianco uniforme, mantello nero uniforme, testa corta e larga con profilo frontonasale concavo, padiglione auricolare assente o scarsamente sviluppato (soggetti “monchi”). Ammissibili nelle femmine l’assenza di corna, pelo corto uniforme e presenza di pigmentazione feomelanica e eumelanica bruna.

Caratteri biometrici
Maschi |
Femmine |
|
adulti | adulte | |
Altezza al garrese (cm) |
86 | 76 |
Altezza alla groppa (cm) |
86 | 75 |
Altezza toracica (cm) | 43 | 34 |
Larghezza toracica (cm) | 23 | 21 |
Larghezza anteriore groppa (cm) | 21 | 18 |
Lunghezza tronco (cm) | 98 | 80 |
Circonferenza toracica (cm) | 114 | 91 |
Peso (kg) |
- | 65 |
Caratteri riproduttivi
- fertilità = 95%
- prolificità = 135%
- fecondità su base annua = fertilità x prolificità = 128%
- età media al primo parto = 18 mesi
Tipo di allevamento
Prettamente estensivo in zone di montagna.

foto Giovanni Giovannini
CARATTERI PRODUTTIVI
L’attitudine produttiva è duplice: latte e carne. Dopo lo svezzamento dei capretti, la mungitura è eseguita per un breve periodo con produzione di formagelle di puro latte caprino o misto.
OBIETTIVI DELLA SELEZIONE
Valorizzazione della produzione di carne e di latte, valorizzazione degli aspetti storico-culturali legati alle attività agricole e pastorali tradizionali e dello stesso tipo caprino autoctono.
Associazione Allevatori Razza Pezzata Mochena - Pletztet
goes van der Bernstol Zuchtverein
Via Verdi n°1, Bedollo (TN)
Tel. 349 3911803 - 3351370993

pagina Facebook
Hai fotografie della popolazione caprina PEZZATA MOCHENA? Inviale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.