VALDOSTANA
-
Categoria principale: LE RAZZE CAPRINE
DESCRIZIONE
Origine e diffusione
Popolazione appartenente al ceppo alpino, da cui tuttavia si differenzia nettamente, per la taglia medio-grande e per la presenza di corna ben sviluppate anche nelle femmine.
Diffusa nella zona delle Alpi Graie e Pennine, viene oggi particolarmente apprezzata in Valle d’Aosta e nell’Alto Canavese (Valli di Susa, Locana e Chiusella). La sua consistenza in questa regione è di circa 4300 capi.
Caratteri tipici
- Taglia: medio-grande.
- Testa: relativamente piccola; profilo tipicamente camuso; corna: grandi e ampie a sciabola, rivolte all'indietro; tettole generalmente presenti; orecchie corte, mai pendenti.
- Collo: piuttosto corto e spesso.
- Tronco: torace e addome ampi; regione dorso-lombare larga e rettilinea.
- Apparato mammario: sviluppato, mai troppo pendente con capezzoli pecorini, quasi mai piriformi.
- Arti: medio-lunghi, solidi con unghielli neri.
- Mantello: di diverso tipo; i principali modelli di pigmentazione sono:
-
Castana: eumelanico più o meno scuro, tendente al grigio o al nero; in alcuni casi presenta la riga mulina.
-
Serenata: mantello scuro tinteggiato di biondo e con le estremità delle zampe bionde.
-
Faletta: mantello colore cenere uniforme tendente al biondo.
Possono essere presenti anche mantelli pezzati.
Il pelo è sempre corto su tutto il corpo, più lungo e più ruvido nei maschi.
Difetti tollerabili: assenza di corna in entrambi i sessi, mantello completamente bianco e presenza di pezzatura nel maschio, pelo lungo.
foto Marco Mettifogo
Caratteri biometrici
Maschi |
Femmine |
|
adulti |
adulte |
|
Altezza al garrese (cm) |
80 |
75 |
Circonferenza toracica (cm) | 95 | 87 |
Peso (kg) |
85 |
65 |
Tipo di allevamento
Allevata in zone di collina o montagna, in modo semiestensivo.
foto di Fulvio Corna
CARATTERI PRODUTTIVI
Produzione di latte: principalmente destinato alla trasformazione casearia; in 125 giorni di lattazione, produzione media di 249 Kg.
Produzione carne: capretto leggero, utilizzo di animali a fine carriera per la produzione della tradizionale Mocetta (coscia o spalla essiccata dopo essere stata tenuta in salamoia con spezie), insaccati di capra.
OBIETTIVI DELLA SELEZIONE
Salvaguardia del patrimonio genetico e della variabilità genetica della popolazione, mantenimento delle caratteristiche di rusticità e prolificità, valorizzazione dei sistemi agro-zootecnici delle aree marginali.
foto di Marta Marilli
Hai fotografie della razza caprina VALDOSTANA? Inviale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.