DI BENEVENTO o VALFORTORINA
-
Categoria principale: LE RAZZE CAPRINE
DESCRIZIONE
Origine e diffusione
Popolazione caprina in stato di reliquia (consistenza di circa 100 capi), difficilmente difendibile da incroci con popolazioni caprine selezionate. Deriva probabilmente da incroci tra la popolazione locale e soggetti Maltesi, Garganici e Alpini. Allevata nelle vicinanze di Benevento.
Il Registro Anagrafico è stato attivato nel 2002.
Caratteri tipici
- Taglia: medio-grande.
- Testa: allungata, pesante. Orecchie lunghe, larghe e pendenti. Generalmente acorne.
- Tronco: corto, con modesti diametri trasversali.
- Mantello: fulvo, uniformemente pezzato bianco.
Caratteri biometrici
Maschi |
Femmine |
|
adulti |
adulte |
|
Altezza al garrese (cm) |
85 |
75 |
Peso (kg) |
70 |
60 |
Caratteri riproduttivi
- Tasso di gemellarità = 95%
Tipo di allevamento
L’ambiente di allevamento è la media collina, caratterizzata da pascoli poveri. L’allevamento è di tipo semiestensivo con alimentazione basata quasi esclusivamente sul pascolo, con integrazioni di fieno, avena e crusca in inverno.
CARATTERI PRODUTTIVI
Carne: capretti di 8-10 kg.
Latte: 300-350 kg/lattazione (240-270 giorni).
Hai delle fotografie della razza VALFORTORINA o CAPRA DI BENEVENTO?
Inviale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.