Stefania Ambrogio, storia dell'ostetrica casara!

Categoria principale: NEWS

La storia di oggi vuole raccontare la vita di una donna che lasciato il mondo ospedaliero e ha deciso di puntare sul settore caprino avviando la propria azienda.

Ci troviamo a Pessina Cremonese (CR), un piccolo paese nel cuore della Pianura Padana, dove Stefania Ambrogio sostenuta dai suoi due figli e dai suoi genitori, ha avviato la sua azienda con allevamento caprino e caseificio!

Stefania ci racconti come è iniziata la tua avventura?

“Per circa 15 anni ho lavorato in ospedale come ostetrica. Il mio lavoro mi ha sempre dato una grande gioia, felicità e l’ho sempre fatto con infinita passione. Arrivano però quei momenti dove l’unica cosa giusta da fare è cambiare vita, così nel 2017 mi sono licenziata e nel 2018 ho avviato la mia azienda. I miei genitori abitano in una corte agricola a Villarocca, una frazione di Pessina Cremonese, mi hanno lasciato degli spazi da ristrutturare e da questi ho ricavato la stalla e il caseificio”.

Arrivando da un altro settore, come hai fatto a formarti?

“Non è stato semplice perché le nozioni da imparare sono tantissime. Non basta leggere i libri che si trovano in commercio perché per imparare serve altro! Voglio ringraziare tantissimo Maria Chiara Onida dell’Azienda Agricola Il Boscasso e Francesca Borrini (con il papà Cesarino) dell’Azienda Agricola Alba, loro sono stati per me un faro sia nei momenti iniziali, sia nei momenti di difficoltà. Utilissimo è stato poi il progetto Democapra con le giornate formative in azienda e la pubblicazione delle schede tecniche. Per finire Capre.it con cui ho frequentato moltissimi corsi di caseificazione che mi hanno dato le nozioni base e poi quelle più specifiche per dar forma ai miei prodotti!”.

Stefania ad oggi alleva una trentina di capre Camosciate di elevata genealogia, alimentate con fieno e 1 kg di concentrato (800 gr di mangime + 200 gr di mais). Nel periodo aprile-ottobre parte del foraggio viene sostituito con erba semi-appassita, che viene tagliata nei campi circostanti l’azienda che vengono sfruttati anche per il pascolo delle capre nelle giornate favorevoli.

Ci racconti come gestisci la tua azienda?

“Allevo tutti gli animali in stagione, quindi ho i parti a febbraio/marzo e lo svezzamento circa due mesi dopo. I capretti li separo dalle mamme e li allevo tramite la lupa. Mungo le capre solo al mattino all’interno della sala di mungitura e per 5 giorni alla settimana lavoro il latte in caseificio.
Tengo molto alla pulizia: asporto totalmente la lettiera ogni massimo 20 giorni, quotidianamente aggiungo la paglia nei box e ogni giorno pulisco a fondo il caseificio. Potrò sembrare esagerata ma il mio latte ha una carica batterica molto bassa, non ho quasi mai problemi di mastiti e fino ad oggi non ho mai avuto problemi in stagionatura. Per questi motivi continuo così!”.

Stefania come mai hai deciso di praticare la monomungitura?

“In azienda sono da sola, saltuariamente c’è una ragazza che mi aiuta in stalla. Due mungiture sarebbero per me insostenibili, quindi anche se produco un po' meno rispetto al potenziale dei miei animali non mi interessa. Ci sono tantissime altre cose che devo fare e quindi per adesso continuo su questa strada!”.

In caseificio i circa 100L/g di latte vengono trasformati in: caprini freschi e stagionati (a piramide), caciotte, stracchini, primosale, ricotta, cacioricotta, croste fiorite, erborinati e per concludere yogurt.

Dove possiamo trovare i tuoi prodotti?

“Potete passare in caseificio il mercoledì e il sabato mattina oppure farveli portare direttamente a casa perché il martedì lo dedico alle consegne a domicilio!”.

Bilancio di questi primi anni?

“Sono partita con entusiasmo alle stelle ed un’enorme voglia di fare, con gli anni le richieste di prodotto sono aumentate e mi piacerebbe arrivare ad avere 50 capre in lattazione.
Però bisogna essere oggettivi: è davvero molto difficile tenere i ritmi, la costanza e la motivazione giusta, soprattutto quest’anno che i prezzi e i problemi si sono moltiplicati.
La burocrazia è ingestibile e i tempi sono eterni, da mesi (dopo aver compilato molti documenti e aver già investito soldi) sto aspettando il permesso per poter partecipare ad un mercato.
Da più di un anno sto cercando una persona fidata da lasciare in stalla, ma ad oggi non ci sono ancora riuscita.
Essere mamma, allevatrice, casara, burocrate e commerciante non è facile però per adesso non mollo, voglio continuare a credere nel mio progetto e nel mio sogno!”.

 

Stefania, grazie per quello che ci hai trasmesso, per il tuo coraggio e per la tua forza. Sei un esempio per tutte quelle donne che vogliono provare a realizzarsi e a realizzare un progetto!

 

CONTATTI:
Azienda Agricola Stefania Ambrogio
Via Pallavicini 11, Villarocca (CR)
3383886274