Aziende Visitate,  News

AZIENDA AGRICOLA MARGI’: STORIA DI UN GIOVANE ALLEVATORE

Oggi vi raccontiamo la storia di Stefano Pasinetti, 23 anni, originario della Valcamonica, che per passione ha deciso di rilevare un’azienda caprina con caseificio a Cevo in Valsaviore (Bs).

Stefano ha da sempre avuto la passione per gli animali, prima vissuta insieme ai nonni che avevano una piccola stalla, poi portata avanti con gli studi presso l’Istituto Agrario di Brescia e infine lavorando come capo stalla in un grande allevamento di vacche da latte.

Stefano come mai questa decisione importante di avviare una stalla tutta tua?
“ Ho sempre voluto tornare a vivere in montagna, ho sempre amato le capre e sono molto legato al mio territorio. Dopo varie ricerche, sono venuto a sapere che la stalla usata fino al 2020 dal Centro di Tutela della Bionda dell’Adamello era vuota, e non stava aspettando altro che trovare un nuovo gestore.
Non ci ho pensato un attimo, ho preso la mia decisione e ora eccomi qui con le mie 33 capre e 16 rimonte!”.

Stefano è stato molto fortunato perché ha avuto la possibilità di entrare in una stalla ben tenuta, completa di impianti e caseificio; questo gli ha permesso, una volta trovati gli animali, di avviare subito la sua attività.

Raccontaci come sei organizzato, visto che sei da solo a dover gestire tutto!
“Al mattino mungo verso le 5.30-6, sono abbastanza rapido perché ho pochi animali e un impianto da 12 poste con 6 gruppi. Successivamente, una volta finiti i lavori di stalla mi dedico al caseificio.
In caseificio, non lavoro il latte tutti i giorni ma 4/5 volte alla settimana, in modo tale che ho tempo per andare a fare le consegne e durante il periodo estivo di dedicarmi alla fienagione. Vorrei ringraziare la mia famiglia, perché nonostante un primo momento di incertezza, adesso mi aiuta molto e il fine settimana è sempre qui con me e con le mie capre!”.

Tutti gli animali a livello riproduttivo sono gestiti in stagione con monta naturale, anche se fin da subito, su un piccolo gruppo di capre Stefano praticherà la fecondazione artificiale.
Attualmente gli animali hanno una produzione media di media di 2.5l con il 4.54% di grasso e 3.5% di proteine.
A livello alimentare hanno sempre a disposizione fieno e in mungitura ricevono 2Kg di mangime fibroso (1Kg a mungitura).

Stefano come gestisci la parte dello svezzamento?
“Anche se i miei animali sono indenni CAEV, appena nascono li separo dalle mamme, li colostro e successivamente grazie alla lupa gli do il latte in polvere.
Hanno subito a disposizione il mangime per lo svezzamento e il fieno, a due mesi e mezzo somministro anche a loro il mangime fibroso”.

Potete trovare tutti i latticini prodotti da Stefano nel suo punto vendita di Cevo, presso vari negozi della valle e a Brescia, oltre che passare a provarli nelle varie manifestazioni estive alle quali parteciperà.
Se vi state chiedendo dove andarlo a trovare, visitate i social dell’Azienda Agricola Margì!

Stefano quali sono i tuoi obiettivi?
“Il mio obiettivo è avere circa 80 capi in lattazione, avere un gruppo di capre in lattazione lunga e riattivare l’agriturismo che è proprio qui attaccato alla stalla. La mia idea non è quella di fare cucina calda, ma aperitivi e taglieri dove servire i miei formaggi facendo visitare e conoscere la mia azienda!
Spero di riuscirci!”.

Complimenti a Stefano, per la sua passione e il coraggio nell’intraprendere questa attività da solo e in una zona montana, dove contribuisce anche a tutelare il territorio!

Per finire… Stefano alleva anche 5 bovini da carne di razza Angus, sempre al pascolo, un valore aggiunto dell’Azienda Agricola Margì!